 |
Uscire dalla malattia |
E' difficile spiegare alle persone che cosa significhi trasformarsi per
praticare Stregoneria.
Eppure, nella società attuale, molte delle forme di patologia psichiatrica
hanno delle connessioni molto strette fra la necessità dell'individuo di
adattarsi al mondo e condizioni di controllo e di dominio a cui l'individuo
fatica a rispondere.
La depressione è uno stato psicologico di estrema sofferenza.
Una sofferenza che nella nostra società è sfruttata per mantenere
costantemente l'individuo nella sofferenza. Una società che non è in grado di
offrire sbocchi che non siano i sacrifici umani delle persone. Il loro
annientamento e la loro distruzione.
In Veneto i suicidi continuano. Crisi economica e distruzione del futuro
esistenziale scatenano situazioni di sofferenza latente che rivelano
un'incapacità dell'individuo di affrontare le proprie condizioni di vita.
Eppure le condizioni psicologiche non sono estranee alla nostra vita. Ne sono
parte. Noi viviamo in una situazione in cui qualcuno vende pillole e altri
miracoli. Tutto per mantenere l'individuo nella sofferenza esistenziale.
Il viaggio di Ulisse/Odisseo è un viaggio nella depressione dell'individuo e
le sue avventure sono un'entrata nell'"inferno" esistenziale e nella rinascita
come uscita dalla sofferenza attraverso il viaggio che Ulisse compie nella sua
psiche.
Uscire dalla depressione significa affrontare la condizione depressiva, ma
significa anche rinascere come una persona nuova. Più forte e più attrezzata.
Depressione
e uscita dalla depressione. Odisseo/Ulisse in Apollodoro e il viaggio per uscire
dalla depressione.
Si tratta di un'unica pagina divisa per capitoli o, se volete, per quadri
legati agli episodi del viaggio di Ulisse descritto da Apollodoro. Il senso è
relativo all'insegnamento del Mito.
1)
La depressione inquadrata nel Crogiolo dello Stregone 2)
La necessità di togliersi dal centro del mondo e le relazioni empatiche
mancate 3)
La depressione come patologia di difesa dall’educazione nell’infanzia 4)
La depressione come morte dell’individuo 5)
La condizione vissuta dal depresso 6)
Il depresso come Odisseo, Ulisse: distruzione e disperazione 7)
Il depresso affronta la forma che lo ha condotto alla depressione 8)
Il depresso sconfigge ciò che lo ha condotto alla depressione 9)
Il depresso tenta di ritornare alla situazione che lo ha portato alla
depressione 10)
Il mondo tenta di annientare il depresso dai Lestrigoni alla madonna di Lourdes,
a padre Pio 11)
Il depresso libera Circe prigioniera dentro di lui 12)
Circe, il falco della vita 13)
Il depresso affronta le Sirene della via che vogliono imprigionarlo in fede e
speranza 14)
Il depresso naviga nella vita fra Scilla e Cariddi 15)
Il depresso ricostruisce interessi e relazioni col mondo: Calipso e
Nausicaa 16)
Il mondo che ha preceduto la depressione, per il depresso non esiste più
distruggere un presente estraneo 17)
Il depresso è uscito dalla patologia togliendosi dal centro del mondo e ha
imparato a chiamare le cose col loro vero nome.
Uscire dalla depressione è un atto di assoluta volontà che il depresso spesso
non ha né può avere. Eppure è così. Una società cristiana sfrutta la condizione
depressiva per controllare le persone. Per questo, mentre una società muore,
alle persone non depresse non resta che stare a guardare sulla riva del fiume
passare il cadavere del depresso. Per questo motivo in Veneto si vende tanta
corda affinché le persone, educate nel cristianesimo, possano impiccarsi.
03 ottobre 2013
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano
dell’Anticristo
P.le Parmesan, 8
30175 – Marghera
Venezia
Tel. 3277862784
|
Nessun commento:
Posta un commento