![]() |
Ci sono delle ragioni di fondo che costruiscono il fallimento economico |
Con Trump assisteremo alla maggior crisi economica
dopo il 2007.
Perché una nuova crisi economica?
Non una nuova crisi economica, ma un assestamento di
una crisi iniziata nel 2007 e protrattasi fino ad oggi per portare a termine la
distruzione dei tessuti sociali europei.
Che cosa abbiamo visto fino ad oggi?
Che cosa abbiamo visto fino ad oggi?
Dal 2007 al 2012 si è proceduto alla distruzione dell’industria
manifatturiera europea.
Dal 2012 la crisi dell’industria manifatturiera europea si è riversata nel mondo finanziario impedendo al mondo finanziario di guadagnare sui prestiti ad interesse.
Gli Stati sono stati sostenuti dalla Banca Centrale che da un lato ha pompato liquidità e dall’altro lato si è accollata titoli di Stato che, se da un lato non saranno ripagati dai singoli Stati, consente alla banca centrale di ricattare i singoli paesi costretti a politiche di austerità.
Dal 2012 la crisi dell’industria manifatturiera europea si è riversata nel mondo finanziario impedendo al mondo finanziario di guadagnare sui prestiti ad interesse.
Gli Stati sono stati sostenuti dalla Banca Centrale che da un lato ha pompato liquidità e dall’altro lato si è accollata titoli di Stato che, se da un lato non saranno ripagati dai singoli Stati, consente alla banca centrale di ricattare i singoli paesi costretti a politiche di austerità.
I paesi costretti a politiche di austerità taglieranno
sullo Stato sociale, sull’istruzione e sulla sanità rendendo il paese
culturalmente povero. I cittadini rispondono restringendo i consumi, non
facendo figli e sottraendosi, per quanto è possibile, al lavoro sottopagato.
Un numero maggiore di aziende falliranno e un numero maggiore di banche non riusciranno a fare profitti.
Dal momento che non esiste l’imprenditore che guadagna sul lavoro degli operai, ma pensa di dare lavoro agli operai sfruttando sovvenzioni statali o aiuti di vario genere per poi chiudere l’azienda, ne consegue che la crisi economica è destinata ad aggravarsi fintanto che gli extracomunitari, lavorando per stipendi da fame, non occuperanno le varie nicchie del lavoro marginale diventando i nuovi imprenditori.
Un numero maggiore di aziende falliranno e un numero maggiore di banche non riusciranno a fare profitti.
Dal momento che non esiste l’imprenditore che guadagna sul lavoro degli operai, ma pensa di dare lavoro agli operai sfruttando sovvenzioni statali o aiuti di vario genere per poi chiudere l’azienda, ne consegue che la crisi economica è destinata ad aggravarsi fintanto che gli extracomunitari, lavorando per stipendi da fame, non occuperanno le varie nicchie del lavoro marginale diventando i nuovi imprenditori.
Gli USA vedranno fallire centinaia di migliaia di
imprese e saranno costretti a licenziare milioni di dipendenti perché queste
imprese non sono considerate un bene sociale, ma l’espressione di imprenditori
falliti per volontà di dio.
Per contro, la Cina espanderà il suo sviluppo economico.
Gli alti dazi che Trump vuole imporre all’importazione di merci dalla Cina faranno perdere agli USA il mercato cinese che, data la reciprocità, diventerà un mercato proibitivo. La Cina sforna 350.000 ingegneri l'anno.
Gli USA alzeranno il muro con il Messico?
La separazione dal Messico impedirà lo sviluppo dell’economia negli Stati confinanti e aumenterà la separazione del sud-America dagli USA. Gli USA, dato il loro sistema scolastico, saranno costretti ad importare ricercatori dal resto del mondo comprandoli con dollari in svalutazione. Col petrolio a 40 dollari, il petrolio USA non è più conveniente estrarlo.
Non ci sarà più un Obama che salva la Chrysler ma sarà il libero mercato.
Per contro, la Cina espanderà il suo sviluppo economico.
Gli alti dazi che Trump vuole imporre all’importazione di merci dalla Cina faranno perdere agli USA il mercato cinese che, data la reciprocità, diventerà un mercato proibitivo. La Cina sforna 350.000 ingegneri l'anno.
Gli USA alzeranno il muro con il Messico?
La separazione dal Messico impedirà lo sviluppo dell’economia negli Stati confinanti e aumenterà la separazione del sud-America dagli USA. Gli USA, dato il loro sistema scolastico, saranno costretti ad importare ricercatori dal resto del mondo comprandoli con dollari in svalutazione. Col petrolio a 40 dollari, il petrolio USA non è più conveniente estrarlo.
Non ci sarà più un Obama che salva la Chrysler ma sarà il libero mercato.
La domanda che rimane è questa: che ne è del denaro se
non misura più la relazione di potere fra le persone?
Nessun commento:
Posta un commento